PREMIO FRONTINO MONTEFELTRO

PREMIO NAZIONALE DI CULTURA

QUARANTAQUATTRESIMA EDIZIONE

Nato nel 1981 per la collaborazione tra Carlo Bo, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino, che è stato Presidente della Giuria per vent’anni e Antonio Mariani, storico sindaco del Comune di Frontino.

L’iniziativa è stata promossa con l’intento di lanciare una proposta, forse provocatoria, da una realtà periferica e fuori dai grandi circuiti culturali, come incentivo e risveglio del Montefeltro.

Per merito anche dell’illustre Giuria, presieduta dal Magnifico Rettore, la partecipazione di affermati concorrenti, giornalisti, scrittori e delle più importanti Case Editrici, il Premio “Frontino” ha superato da tempo i confini dell’antico Ducato di Federico da Montefeltro e quelli della Regione, per assurgere a pieno merito sul piano nazionale.

Il Premio si è sviluppato attraverso momenti e passaggi organizzativi e finanziari non facili, per una piccola comunità come quella di Frontino, ma è andato via via crescendo, tanto che oggi possiamo considerarlo, tra le manifestazioni del suo genere, una delle più importanti del panorama culturale. Ad esso partecipano scrittori e Case Editrici, dalle più grandi a quelle minori.

Quarantaquattresima edizione

Domenica 28 settembre 2025 il Convento di Montefiorentino ospiterà la quarantaquattresima edizione del Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro” fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo. “Un’edizione fortemente voluta da tutte le istituzioni coinvolte” afferma Andrea Spagna, Sindaco di Frontino” e che rappresenta un appuntamento fondamentale per il calendario culturale di tutto il Montefeltro e non solo”.

A partire dalle ore 15, dopo i saluti del Sindaco, del Rettore dell’Università degli Studi di Urbino, Giorgio Calcagnini e delle altre autorità, saranno proclamati i vincitori delle diverse sezioni, così come stabilito dalle rispettive giurie.

Personaggio

Gianni Rivera

Uno degli atleti più rappresentativi del panorama internazionale. Alle sue qualità tecniche ha accostato anche una significativa carriera politica

PREMIO ANTONIO MARIANI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “Celli – Michelini Tocci” di Cagli – Piobbico

Per il progetto “Grammatica nativa. La lingua italiana nella tua mente, Sperimentazione di materiali didattici innovativi per lo sviluppo di competenze grammaticali”

SEZIONE AMBIENTE

Mia Canestrini

Naturalista e divulgatrice scientifica

SEZIONE UMANE DIVERSITÀ

Felice Francesco Carabellese

Ordinario di Psicopatologia Forense nella Scuola di Medicina e di Medicina Legale nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Visiting Professor of Forensic Psychiatry al Trinity College University di Dublino.

SEZIONE CULTURA DEL MONTEFELTRO

Simone Paci

Curatore dell’opera “Il Palazzo di Carpegna”, Seven Seas srl, Faetano (RSM) 2024.

SEZIONE LETTERATURA COME VITA

Domenico Starnone

Per la sua attività di scrittore, sceneggiatore e per l’opera “Il vecchio al mare” (Giulio Einaudi Editore, 2024)

Gianni Rivera

SEZIONE PERSONAGGIO

Uno degli atleti più rappresentativi del panorama internazionale. Alle sue qualità tecniche ha accostato una significativa carriera politica.

Le edizioni precedenti

Il Premio ha al suo attivo quarantatre edizioni. Sul suo palcoscenico sono passati tanti personaggi illustri e prestigiosi, dal Nobel Carlo Rubbia, al regista Sergio Leone, il Prof. Umberto Veronesi, lo scrittore Mario Luzi, il giornalista Guglielmo Zucconi, Gaspare Barbiellini Amidei, Luciano Anselmi, Italo Alighiero Chiusano, David Maria Turoldo, Piero Bigongiari, Michele Prisco, Ferruccio Parazzoli, Luigi Santucci, Luca Desiato, Ferruccio Ulivi , Lorenzo Mondo, Carlo Sgorlon, Antonio Riboldi, Renato Minore, Guglielmo Zucconi, Lidia Storoni Mazzolani, Leandro Castellani, Gianni D’Elia, Francesco Fuschini, Pietro Zampetti, Maria Luisa Polichetti, Ferruccio Palazzoli, Giuseppe O. Longo, Ivano Dionigi, Piero Guidi, Roberto Mancini, Piero Dorfles, Raphael Gualazzi, Sergio Zavoli, Romano Prodi, Liliana Segre  e molti altri.

Tale ricchezza e varietà di nomi e di settori si fonde con la volontà di incontro e confronto di questa piccola realtà del Montefeltro con opere editoriali, scrittori, artisti, scienziati, uomini impegnati nel vasto campo della cultura e del sociale.

Giuria 

Le Giurie sono presiedute dai Rettori dell’Università degli Studi di Urbino succeduti a Carlo Bo. La Giuria dal 2025 è presieduta da Rettore Giorgio Calcagnini.

 

SEZIONI LETTERATURA COME VITA

Giorgio Calcagnini – Presidente

Alessio Torino

Nicoletta Marcelli

Tommaso di Carpegna Falconieri

Andrea Spagna

 

SEZIONE CULTURA DEL MONTEFELTRO

Giorgio Calcagnini – Presidente

Fabio Ciceroni

Giorgio Nonni

Gian Italo Bischi

Ilaria Tufano

Sergio Pretelli

 

SEZIONE “PREMIO ANTONIO MARIANI PER LA SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA”

Giorgio Calcagnini – Presidente

Alessandra Belloni

Ebe Francioni

Andrea Spagna

 

SEZIONE AMBIENTE

Giorgio Calcagnini – Presidente

Lino Gobbi

Andrea Spagna

 

SEZIONE UMANE E DIVERSITA’

Giorgio Calcagnini – Presidente

Ferruccio Giovanetti

Andrea Spagna

 

PERSONAGGIO

Giorgio Calcagnini

Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Andrea Spagna

Sindaco del Comune di Frontino e Presidente dell’Unione Montana del Montefeltro

Francesco Acquaroli

Presidente della Regione Marche

Giuseppe Paolini

Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino

Lino Gobbi

Presidente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello

Ferruccio Giovanetti

Amministratore Unico Gruppo Atena srl

 

 

 

Organizzata da:

Con il patrocinio e il contributo di: